Pioppi-Palazzo-Vinciprova001

Il Museo Vivo del Mare, struttura museale di interesse regionale situata nella frazione di Pioppi del comune di Pollica (Sa), è stato aperto al pubblico nel 1998 grazie agli sforzi congiunti dell’associazione Marenostrum e dell’amministrazione comunale guidata dal compianto sindaco Angelo Vassallo.

Il Museo è gestito dal gennaio del 2013 da Legambiente Onlus e rappresenta una delle strutturevas02_672-458_resize museali e didattiche più frequentate della regione Campania. E’ ospitato presso il Palazzo Vinciprova, edificio di interesse storico posto sotto la salvaguardia monumentale delMinistero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Castello, come viene chiamato dagli abitanti di Pioppi, venne edificato nel XVII secolo dalla famiglia Ripoli, mercanti originari della Catalogna ma stabilitisi a Pollica durante il dominio degli Aragonesi a Napoli. 

 

Nel 1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, signore di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di Omignano.

A questa famiglia apparteneva Pier Leone (detto Leonino), ufficiale uno dei “Mille” nella famosa spedizione di Garibaldi, del quale si conservano la “camicia rossa”, la spada e il berretto proprio al museo. 

Si racconta che Alexandre Dumas (padre), il famoso romanziere francese, il 15 settembre del 1860 approdò con la goletta “Emma” davanti al Palazzo Vinciprova per consegnare circa 400 fucili ai Mille di Garibaldi per il tramite di Leonino Vinciprova, uomo di fiducia dell’eroe dei due mondi.

Nel 1986 il Palazzo Vinciprova fu ceduto al Comune di Pollica dalla prof.ssa Lidia Vinciprova, ultima erede della famiglia.

L’Ecomuseo della Dieta Mediterranea

Il piano superiore del Palazzo Vinciprova ospita, invece, le sale espositive dell’EcoMuseo della Dieta Mediterranea, dedicato al medico epidemiologo americano Ancel Keys che ha vissuto oltre quarant’anni in Cilento, studiando il rapporto tra alimentazione locale e l’incidenza sulle malattie cardiovascolari e dimostrando le qualità benefiche della dieta mediterranea, attraverso l’assunzione di alimenti come l’olio extravergine di oliva, pesce azzurro, frutta (in particolare il fico bianco), verdura, ecc.

Nel Museo sono raccolte immagini e testi che raccontano la dieta mediterranea seguendo tre aspetti principali: quello del Piacere, legato alla bontà dei cibi che caratterizzano la Dieta mediterranea; quello del Benessere fisico, che si ha grazie a questo regime alimentare e quello della Cultura, attraverso un viaggio storico-antropologico delle tradizioni alimentari del Cilento.

E’ possibile, inoltre, visitare la biblioteca personale del dr. Keys che lo studioso ha donato al Comune di Pollica.

Lo staff

• Luigi Valiante – Direzione scientifica
• Valerio Calabrese – Direzione esecutiva
• Daniela Guariglia – Didattica e gestione ecosistemi
• Federica Sirignano – Didattica e gestione ecosistemi
• Michele Scardi – Consulenza scientifica
• Fabrizio Chiavaroli – Consulenza didattica
• Martin Jensen – Guida madrelingua tedesca
• Susie Haslam – Guida madrelingua inglese
• Adriano Maria Guida – Guida
• Teresa Laiacona – Custodia
• Angelo La Greca – Custodia

Il MuSea si avvale della fattiva collaborazione dei seguenti partner:

Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli;

Centro Studi Ecosistemi Marini Mediterranei;

Associazione Marenostrum;

Pro Loco di Pioppi; 

Pro Loco di Pollica;

Comitato di Frazione di Pioppi.

Biglietteria online

Biglietteria online

Puoi acquistare direttamente online i biglietti per visitare il nostro museo.

APERTO TUTTI I GIORNI

APERTO TUTTI I GIORNI

(escluso il martedì)
• Mattina: 10.00 • 12.30
• Pomeriggio: 17.30 • 20.30
• Ingresso: 4 euro
• Visita guidata (per gruppi): 2 euro
InfoMuseo

InfoMuseo

Prenota e/o richiedi maggiori info a info@museovivodelmare.it

o telefonando a:

+39 0974 90 50 59

+39 371 136 24 85

+39 338 15 56 904
EnglishGermanItalian