Il 15 novembre presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente si è tenuto il “kick-off meeting” del progetto Life denominato SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the POSidonia oceanica Sustainable transplanting Operations), che ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza della pianificazione e del controllo per una gestione sostenibile dei trapianti di Posidonia oceanica (habitat prioritario – 1992/42/CEE) che vengono realizzati come opera di compensazione del danno indotto da opere e infrastrutture costiere di interesse prioritario.
Nel corso del meeting, durante la mattinata, si sono alternati i vari relatori, partner del progetto, che hanno illustrato le linee guida del progetto LIFE SEPOSSO. Nel pomeriggio, invece, si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno preso parte i diversi stakeholder coinvolti nel progetto, tra i quali il Museo Vivo del Mare di Pioppi rappresentato dal Direttore scientifico, Luigi Valiante, che ha sottolineato l’impegno che il Museo dedica da diversi anni alla tutela e alla salvaguardia delle praterie di Posidonia (trapianto dimostrativo in occasione della Festa dell’Albero 2013, Summer School sullo “Studio e Monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica – settembre 2016) e la sua attività di divulgazione (educazione ambientale) e informazione al pubblico sul ruolo fondamentale che questo habitat riveste per l’intero ecosistema marino-costiero.
Il progetto rappresenta ora una nuova e preziosa opportunità per contribuire a tutelare uno degli ecosistemi di maggiore pregio ambientale di tutto l’ambiente marino costiero mediterraneo.