Il borgo di Pioppi e il Museo si preparano ad accogliere la II edizione del Festival della Dieta Mediterranea, in programma dal 28 luglio al 2 settembre. Trentotto giorni per raccontare gli aspetti culturali e antropologici più interessanti dello stile di vita mediterraneo, riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco.
Il Festival, organizzato per il secondo anno da Legambiente Onlus e dal Comune di Pollica, sarà un contenitore di eventi per ogni target: dibattiti, laboratori di cucina, teatro per bambini, escursioni, concerti musicali, showcooking, proiezioni, shooting fotografici e tanto altro.
L’edizione si aprirà venerdì 28 luglio alle ore 18.30 presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, con un incontro dal titolo “La biodiversità a tavola. Api, mieli e Dieta mediterranea”. Si parlerà dell’importanza delle api, e dei loro mieli, alimento significativo della Dieta mediterranea. Le api, infatti, contribuiscono a circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali del pianeta, garantendo circa il 35% della produzione globale. Per l’occasione, Legambiente e Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) presenteranno la loro collaborazione, finalizzata a promuovere un’agricoltura senza chimica di sintesi, ecologica, di qualità legata ai territori. L’incontro sarà seguito da uno showcooking di Giovanna Voria (Agriturismo Corbella), chef ambasciatrice della Dieta mediterranea.
Tra gli eventi in calendario, spiccano “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival” e il Primo Premio “Vigna Bio – I biologici e biodinamici campani”, i corsi di cucina di Pietro Parisi (Era Ora, Cento, Le cose buone di Nannina), di Philly D’Uva e Nicola Attianese (Resilienza), di Paolo De Simone (Storie di Pane, Pizzeria Da Zero) e di Matteo Sangiovanni (Savoy Beach Hotel, Tre Olivi).
E ancora, il laboratorio creativo sull’antica ceramica cilentana, il laboratorio di cucina in riva al mare “I cavatelli del Cilento”, le escursioni guidate al Pozzo dell’Uva Nera tra le erbe e le piante della Dieta mediterranea, i reading e le presentazioni di libri, le rassegne cinematografiche e tante altre attività.
Anche quest’anno la manifestazione si chiuderà con la storica sagra del pesce azzurro di Pioppi, in programma dal 31 agosto al 2 settembre.